Test delle intolleranze

Il test per le intolleranze alimentari, noto come Recaller Test, valuta il livello di infiammazione del nostro organismo che si sviluppa in seguito all’assunzione ripetuta di un alimento o di un gruppo alimentare.

In particolare il test consiste nel prelievo di sangue capillare dal polpastrello nel quale poi verranno ricercate da un laboratorio esterno: due citochine rilasciate in seguito all’assunzione eccessiva di un alimento, le BAFF e PAF; l’immunoglobulina G, ovvero un anticorpo rilasciato dall’organismo sempre in seguito all’assunzione eccessiva di determinati alimenti o gruppi alimentari; ed eventuali mutazioni del gene responsabile della codifica di BAFF.

Il referto che viene rilasciato evidenzia quindi eventuali intolleranze per specifici gruppi alimentari (lieviti, glutine, latte, nichel ecc.) e un’indicazione per la rotazione di tali alimenti.

Il test viene effettuato solo su prenotazione.